Quando pensiamo a fare sport, ci vengono in mente il benessere fisico, la forma, l’energia, il cuore che lavora meglio, i muscoli che si rinforzano… ma quasi nessuno pensa alle gengive!
Eppure, l’attività fisica e la salute orale sono molto più legate di quanto immaginiamo.
La Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) ha recentemente acceso i riflettori su questo legame, spiegando come uno stile di vita sano sia uno dei pilastri fondamentali per prevenire e controllare la parodontite, una malattia infiammatoria cronica che colpisce le gengive e i tessuti di supporto dei denti.
Perché lo sport aiuta (ma solo se le gengive sono sane)
Secondo gli esperti, chi pratica attività fisica regolare tende a fare anche altre scelte salutari:
- segue un’alimentazione migliore
- dorme di più e meglio
- dedica più attenzione all’igiene orale
- limita fumo e alcol
Tutto questo aiuta non solo a prevenire la parodontite, ma anche a ridurre l’infiammazione generale dell’organismo, che è collegata a molte altre malattie croniche.
Ma attenzione: se le gengive sono già infiammate, i benefici dello sport rischiano di essere ridotti! Alcuni studi hanno mostrato che la parodontite può persino compromettere la salute cellulare, influendo sulla lunghezza dei telomeri, cioè quelle strutture del DNA legate alla longevità.
In sintesi: se vuoi che lo sport faccia bene al corpo, devi partire anche dalla bocca.
Non tutta l’attività fisica è uguale
Le ricerche evidenziano un dato interessante:
- l’attività fisica ricreativa, fatta nel tempo libero, riduce il rischio di parodontite grave fino al 28%; i lavori fisicamente pesanti, invece, possono aumentare questo rischio (è quello che gli esperti chiamano paradosso dell’attività fisica)
- quindi, bene camminate, corsa, bici, nuoto, sport di squadra; attenzione, invece, al sovraccarico fisico continuo e mal gestito, tipico di alcuni lavori manuali.
I consigli pratici della SIdP
Per aiutare i pazienti a prendersi cura della salute delle gengive, la SIdP ha elaborato un decalogo pratico, disponibile su gengive.org.
Ecco alcuni punti chiave:
• Fare almeno due ore e mezza di attività fisica moderata o intensa alla settimana
• Seguire un’alimentazione bilanciata, in stile mediterraneo, ricca di frutta, verdura e omega-3 (pesce azzurro, salmone, frutta secca)
• Ridurre zuccheri, fumo e alcol
• Curare la propria igiene orale con costanza
• Dormire bene e tenere sotto controllo lo stress
• Mantenere un’adeguata idratazione
Prendersi cura delle gengive non serve solo a evitare carie o alito cattivo: significa preservare i denti, proteggere la salute generale e ottenere il massimo anche da tutto ciò che facciamo per stare bene, sport incluso.
[Direttore Sanitario: Dott. Mauro Savio, Tessera Albo Odontoiatri Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano n. 4168]