Quando pensiamo a una dieta equilibrata, spesso lo facciamo per il cuore, la linea o il colesterolo. Ma raramente ci chiediamo: “E i denti? E le gengive?”.
Eppure, quello che mangiamo ogni giorno può influenzare moltissimo anche la salute della bocca.
Un recente studio condotto nel Regno Unito e pubblicato su una rivista scientifica importante ha trovato un collegamento chiaro tra l’alimentazione e la parodontite, una malattia infiammatoria che colpisce le gengive e, nei casi più gravi, può portare anche alla perdita dei denti.
Cosa ha scoperto lo studio?
I ricercatori hanno analizzato le abitudini alimentari di circa 200 pazienti, in particolare osservando chi seguiva una dieta mediterranea (ricca di frutta, verdura, legumi, cereali integrali, pesce e olio d’oliva) e chi, invece, mangiava spesso carne rossa.
Il risultato?
Chi consumava molta carne rossa aveva il 175% in più di rischio di sviluppare una forma grave di parodontite.
Perché la carne rossa può far male alle gengive?
La carne rossa, soprattutto se consumata molto spesso, può aumentare l’infiammazione nel corpo. E la parodontite, in fondo, è proprio questo: una malattia infiammatoria che colpisce le gengive e i tessuti che tengono i denti ancorati all’osso.
Inoltre, chi consuma molta carne rossa tende a mangiare meno frutta e verdura, e questo significa meno vitamine, meno fibre, meno antiossidanti, tutti elementi che aiutano a proteggere le gengive.
Quali sono i segnali della parodontite?
Non sempre ci si accorge subito della parodontite, ma alcuni campanelli d’allarme ci sono:
• Gengive che sanguinano mentre ti lavi i denti
• Alito cattivo persistente
• Denti che sembrano “più lunghi” (segno di recessione gengivale)
• Sensibilità ai cibi caldi o freddi
• Gonfiore o rossore alle gengive
Se noti uno di questi sintomi, parlarne con il dentista è sempre la scelta giusta.
Cosa possiamo fare?
Non è necessario diventare vegetariani da un giorno all’altro, ma vale la pena limitare la carne rossa e privilegiare altri alimenti che aiutano anche le gengive:
• Frutta e verdura fresche
• Pesce ricco di omega 3 (come salmone, sgombro, sardine)
• Legumi e cereali integrali
• Frutta secca, soprattutto noci
E ovviamente: lavare i denti almeno due volte al giorno, usare il filo interdentale, fare controlli regolari dal dentista.
La salute della bocca passa anche dalla tavola. Uno stile di vita equilibrato, con meno carne rossa e più alimenti antinfiammatori, può aiutare a prevenire disturbi seri come la parodontite.
Perché un bel sorriso inizia… anche dal piatto!
[Direttore Sanitario: Dott. Mauro Savio, Tessera Albo Odontoiatri Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano n. 4168]